Argomenti simili
Cerca
Ultimi argomenti
Link a siti utili
Calcolo Irpef on line
http://www.irpef.info/POSTA CERTIFICATA
Pagina 1 di 1 • Condividi •
POSTA CERTIFICATA
Questa mattina ho ricevuto una comunicazione non firmata dal dirigente di un servizio tramite la sua, del servizio, posta certificata, è corretto secondo voi?
Grazie
Grazie
bilancio2012- Messaggi : 274
Data d'iscrizione : 13.02.12
Posta
Non lo e' deve essere firmata digitalmente
Paolo Gros- Admin
- Messaggi : 51828
Data d'iscrizione : 30.07.10
Re: POSTA CERTIFICATA
Ho inviato una lettera a tutti i dirigenti dell'ente con la quale ho chiesto che le comunicazioni che riceviamo tramite posta elettronica certificata dei vari servizi siano firmate dal dirigente con firma digitale. Il servizio informatico ci ha risposto che la firma digitale su tali comunicazioni non è indispensabile citando il dpr 11 febbraio 2005 n.68 e il decreto ministeriale 2 novembre 2005, in quanto si tratta di semplice comunicazione interna, io ritengo che non sia corretta tale motivazione perchè molte comunicazioni che riceviamo dai servizi sono delle vere e proprie certificazioni che hanno anche rilevanza esterna. Cosa ne pensate? Avete qualche riferimento normativo?
Grazie
Grazie
bilancio2012- Messaggi : 274
Data d'iscrizione : 13.02.12
Re: POSTA CERTIFICATA
Scusami Paolo hai qualche riferimento normativo per rafforzare la mia idea?
bilancio2012- Messaggi : 274
Data d'iscrizione : 13.02.12
Posta elettronica nella p.a.
Già dal 1993, la firma originale sulla corrispondenza diretta all'interno della medesima Amministrazione o ad altra amministrazione poteva essere sostituita a mezzo stampa. Il riferimento normativo è l'art. 3, comma 2 del D.lgs. 39/1993 che così recita:
"Art. 3
1. Gli atti amministrativi adottati da tutte le pubbliche amministrazioni sono di norma predisposti tramite i sistemi informativi automatizzati.
2. Nell'ambito delle pubbliche amministrazioni l'immissione, la riproduzione su qualunque supporto e la trasmissione di dati, informazioni e documenti mediante sistemi informatici o telematici, nonché l'emanazione di atti amministrativi attraverso i medesimi sistemi, devono essere accompagnati dall'indicazione della fonte e del responsabile dell'immissione, riproduzione, trasmissione o emanazione. Se per la validità di tali operazioni e degli atti emessi sia prevista l'apposizione di firma autografa, la stessa è sostituita dall'indicazione a stampa, sul documento prodotto dal sistema automatizzato, del nominativo del soggetto responsabile."
Di norma al posto della firma si scrive quindi: Qualifica ricoperta - Dott. Tizio Caio (Firma sostituita a mezzo stampa a sensi art. 3, c. 2, D.lgs. 39/1993)
L'articolo è tutt'ora vigente.
Comunque, il CAD (d.lgs 82/2005), art. 47, stabilisce che le comunicazioni all'interno della PA effettuate tramite posta elettonica, siano valide ai fini del procedimento amministrativo una volta che se ne sia verificata la provenienza. Ecco il comma 2:
"Ai fini della verifica della provenienza le comunicazioni sono valide se:
a) sono sottoscritte con firma digitale o altro tipo di firma elettronica qualificata;
b) ovvero sono dotate di segnatura di protocollo di cui Capo IV TRASMISSIONE INFORMATICA DEI DOCUMENTI all'articolo 55 del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445;
c) ovvero e' comunque possibile accertarne altrimenti la provenienza, secondo quanto previsto dalla normativa vigente o dalle regole tecniche di cui all'articolo 71;
d) ovvero trasmesse attraverso sistemi di posta elettronica certificata di cui al decreto del Presidente della Repubblica 11 febbraio 2005, n. 68"
"Art. 3
1. Gli atti amministrativi adottati da tutte le pubbliche amministrazioni sono di norma predisposti tramite i sistemi informativi automatizzati.
2. Nell'ambito delle pubbliche amministrazioni l'immissione, la riproduzione su qualunque supporto e la trasmissione di dati, informazioni e documenti mediante sistemi informatici o telematici, nonché l'emanazione di atti amministrativi attraverso i medesimi sistemi, devono essere accompagnati dall'indicazione della fonte e del responsabile dell'immissione, riproduzione, trasmissione o emanazione. Se per la validità di tali operazioni e degli atti emessi sia prevista l'apposizione di firma autografa, la stessa è sostituita dall'indicazione a stampa, sul documento prodotto dal sistema automatizzato, del nominativo del soggetto responsabile."
Di norma al posto della firma si scrive quindi: Qualifica ricoperta - Dott. Tizio Caio (Firma sostituita a mezzo stampa a sensi art. 3, c. 2, D.lgs. 39/1993)
L'articolo è tutt'ora vigente.
Comunque, il CAD (d.lgs 82/2005), art. 47, stabilisce che le comunicazioni all'interno della PA effettuate tramite posta elettonica, siano valide ai fini del procedimento amministrativo una volta che se ne sia verificata la provenienza. Ecco il comma 2:
"Ai fini della verifica della provenienza le comunicazioni sono valide se:
a) sono sottoscritte con firma digitale o altro tipo di firma elettronica qualificata;
b) ovvero sono dotate di segnatura di protocollo di cui Capo IV TRASMISSIONE INFORMATICA DEI DOCUMENTI all'articolo 55 del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445;
c) ovvero e' comunque possibile accertarne altrimenti la provenienza, secondo quanto previsto dalla normativa vigente o dalle regole tecniche di cui all'articolo 71;
d) ovvero trasmesse attraverso sistemi di posta elettronica certificata di cui al decreto del Presidente della Repubblica 11 febbraio 2005, n. 68"
effeci66- Messaggi : 59
Data d'iscrizione : 21.02.12

» POSTA CERTIFICATA
» Accertamenti Ici notifica a mezzo posta - cause di nullita'
» POSTA IN ENTRATA
» rettifica posta su rendiconto 2011
» ATTO ESATTIVO....NULLO A MEZZO POSTA
» Accertamenti Ici notifica a mezzo posta - cause di nullita'
» POSTA IN ENTRATA
» rettifica posta su rendiconto 2011
» ATTO ESATTIVO....NULLO A MEZZO POSTA
Permessi di questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum
» Mobilità compensativa tra infermieri
» Verifica Equitalia
» split payment
» codice univoco fatture - IPA
» tassa rifiuti- delibera di assimilazione
» graduatoria a T.D.-riflessione
» BONUS RENZI COMPENSAZIONE F24
» pensioni S7 - servizi stampati non in ordine di data
» congedo parentale
» conflitto di interesse???
» ICI / IMU IMPIANTI DI RISALITA
» campo da calcio comunale
» pensioni s7 e tabella voci emolumenti
» Antenne. microcelle outdoor